


NERO SU BIANCO
CORSO SUI MESTIERI DEL LIBRO E SULLO SCRIVERE
Il primo corso in Sardegna sui mestieri del libro e della narrazione. Dall’idea alla stesura della storia, dall’impaginazione su supporti cartacei e digitali al percorso che lo condurrà in libreria, una panoramica a 360 gradi sul mondo dell’editoria. Due mesi insieme per respirare l’atmosfera di una redazione e capire i meccanismi di una casa editrice.
Il corso è dedicato a tutti gli amanti dei libri e della scrittura, e a chi vuole scoprire le professioni e i segreti del mondo dell’editoria. In particolare per chi ha in mente un’idea, una storia da raccontare, ma non sa come svilupparla, strutturarne la trama e come portarla a termine, il corso è ricco di consigli pratici, riflessioni, letture condivise e tracce concrete sulla base delle quali costruire il proprio racconto, che verrà letto, commentato e condiviso tra i partecipanti.
Il metodo seguito dal corso vi metterà nella condizione di sviluppare un progetto di scrittura e produzione di un libro in modo organico e completo, dalla stesura di un testo alla produzione e la distribuzione.
Un laboratorio creativo per chi vuole scrivere e approfondire le conoscenze delle tecniche della scrittura e della narrazione, per chi è già a conoscenza di come funziona un testo narrativo ma non sa come dare più forza ai personaggi e aumentarne la tensione nella trama.
CORSO BASE
Durata complessiva 24 ore (8 incontri settimanali di 3 ore ciascuno)
Ogni incontro sarà articolato nei seguenti 3 moduli:
• Modulo di scrittura a cura di Giovanni Gelsomino
• Modulo di editoria a cura di Viola Scanu
• Modulo di Grafica editoriale e illustrazione a cura di Franco Baralla
Destinatari:
gruppo classe di max 25 studenti.
Orari:
extra curricolare.
Sede del corso:
Aula scolastica multimediale o sede della mediateca della Società Umanitaria di via Marconi, 10 (Alghero).
Metodologia didattica:
Tutte le unità didattiche sono articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Sono previste lezioni speciali con editori e scrittori professionisti.
Attrezzature:
Lavagne multimediali con connessione a Internet. Materiale di cancelleria.
Alla fine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli allievi che si distingueranno per le loro capacità nel Modulo del corso di scrittura vedranno la pubblicazione della loro produzione in ebook o riceveranno una proposta di pubblicazione.
Gli allievi che mostreranno particolari abilità nel Modulo del corso di grafica o Modulo del corso di editoria avranno accesso ad uno stage in una casa editrice.
Modulo Scrittura
a cura di Giovanni Gelsomino
Contenuti didattici:
-
Dall’idea alla scrittura: come si crea una storia
-
La struttura e la pianificazione nella stesura di un testo
-
La costruzione della frase e la guerra ai cliché
-
La gestione della storia e la creazione dei personaggi. I dialoghi
-
Le descrizioni. Creare l’ambiente
-
La prima stesura e la revisione del testo
-
La rifinitura
-
ESERCITAZIONI
Modulo Editoria
a cura di Viola Scanu
Contenuti didattici:
-
Il mondo dell’editoria: panoramica sugli attuali gruppi editoriali e gli editori indipendenti. Le difficoltà dell’editore indipendente
-
Tendenze attuali del mercato editoriale, il successo editoriale, riflessione sulla nascita dei best seller: casi editoriali.
-
Ciclo di vita di un libro: dalla selezione del titolo all’arrivo in libreria
-
Il funzionamento di una casa editrice: analisi della struttura di una casa editrice, le figure professionali
-
La costruzione del piano editoriale: l’individuazione del segmento di mercato e dei lettori potenziali.
-
La promozione, la distribuzione e la vendita
-
ESERCITAZIONE: Valutiamo un testo, analisi, punti di forza, la scheda promozionale
-
ESERCITAZIONE: Simuliamo il lancio di un libro, promuoviamolo
-
ESERCITAZIONE: Lancio di un nuovo editore, il progetto editoriale
Modulo
Grafica Editoriale
e Illustrazione
a cura di Franco Baralla
Contenuti didattici:
-
Il libro illustrato: definizione e codici comunicativi
-
Visione ed analisi di autori che lavorano nell’ambito dell’illustrazione
-
Analisi delle differenze tra illustrazione editoriale e pubblicitaria
-
Approccio e tecniche del disegno manuale
-
Struttura della narrazione, il disegno narrativo
-
Tecniche manuali di realizzazione
-
Teoria e storia: storia della grafica editoriale e del libro, concetti generali di tipografia, riconoscere e scegliere le font, teorie del design
-
Principi di design: teoria del colore e della Gestalt, layout, gabbie, impaginazione
-
Le immagini: fotografia e illustrazione
-
Metodi per il design: strategie di progettazione, gestire il flusso di lavoro, arte vs tecnica
-
Produzione: il flusso di lavoro dal bozzetto all’esecutivo per la stampa
-
ESERCITAZIONI: Creiamo la copertina di un libro
​